Stop bullying

Azioni di peer&media education, in grado di stimolare la riflessione di studenti e studentesse, al fine di rendere i propri pari più consapevoli sul tema bullismo e cyberbullismo.

Titolo del progetto: “STOP BULLYING”

Attività svolta da: studenti di prima e seconda media e bambini/e della scuola primaria del nostro Istituto

Obiettivi:

 * Sensibilizzare studenti e studentesse sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, sulle loro conseguenze e sulle strategie per prevenirli.

 * Fornire a studenti e studentesse gli strumenti per riconoscere e gestire situazioni di bullismo e cyberbullismo.

 * Promuovere un clima di rispetto e collaborazione all’interno della scuola.

 * Sviluppare le competenze di peer education in studenti e studentesse di prima e seconda media.

 * Educare i bambini e bambine della Scuola Primaria alla consapevolezza e alla prevenzione del bullismo.

Fasi del progetto:

 * Formazione di studenti e studentesse di prima e seconda media:

   * Laboratori didattici per approfondire le tematiche e sviluppare le competenze di peer education.

   * Attività di role-playing e simulazioni per esercitarsi nella gestione di situazioni di bullismo.

   * Creazione di materiali informativi e didattici da utilizzare con i bambini della primaria.

 * Preparazione dell’attività di peer education:

   *  Studenti e studentesse della Secondaria, divisi in gruppi, hanno pianificato e preparato attività interattive e coinvolgenti per i bambini della primaria.

   * Sono stati creati giochi, presentazioni, video e materiali informativi adatti all’età dei bambini.

 * Attività di peer education:

   * Studenti e studentesse della Secondaria hanno incontrato i bambini della primaria e hanno condotto le attività preparate.

   * Sono stati affrontati temi come il rispetto, l’empatia, l’importanza di chiedere aiuto e le conseguenze del bullismo e del cyberbullismo.

   * I bambini hanno partecipato attivamente, ponendo domande e condividendo le proprie esperienze.

 * Valutazione del progetto:

   * Questionari per gli studenti e studentesse di prima e seconda media e i bambini della primaria per valutare l’efficacia delle attività.

   * Osservazione del comportamento di studenti e studentesse e dei bambini/e durante e dopo le attività.

   * Raccolta di feedback da parte degli insegnanti e dei genitori.

Risultati:

 * Gli studenti e le studentesse di prima e seconda media hanno acquisito una maggiore consapevolezza del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e hanno sviluppato competenze di peer education.

 * Bambini/e della Primaria hanno imparato a riconoscere e prevenire situazioni di bullismo e hanno sviluppato un maggiore senso di empatia e rispetto verso gli altri.